Ho aperto il negozio online MediterraneanArt su Etsy nel 2013, quando questo sito di e-commerce specializzato nell’artigianato e vintage non era molto conosciuto da noi in Italia ma era famossimo in America. Sono diversi i motivi che mi hanno spinto a cimentarmi in questa impresa per me del tutto nuova. Ma prima vorrei un po parlarti di noi.
CHI SIAMO
Mio zio Salvatore crea delle colorate e simpatiche decorazioni in legno per la casa, usando spesso materiali di recupero. E’ lui l’artigiano della famiglia. All’epoca ero senza lavoro e dunque avevo tutto il tempo per approfondire e imparare qualcosa di nuovo che ero sicura mi avrebbe aiutato anche nel futuro. Dopo questi anni mi reputo soddisfatta degli sforzi che faccio per avere un negozio online interessante e creativo. Mi impegno nel migliorarlo ascoltando sempre le richieste dei clienti. La chat di Etsy è facile e pratica per comunicare.
Io sono Rosa e adoro creare gioielli con la stoffa di recupero. Mio zio mi ha trasmesso la passione per l’artigianato così ho iniziato a portare in giro nei mercatini estivi la collezione di collane, e anche dopo essermi trasferita a Malta dove ho trovato lavoro. Trasferirmi a Malta è stato fondamentale per parlare e scrivere in inglese quasi fluentemente. Infatti circa il 70% degli articoli che ho inviato in questi anni è arrivato in America, Canada, Australia, Giappone, Thailandia, Singapore, Israele grazie alle inserzioni in inglese e le risposte rapide che ho dato via chat.
VENDERE OGGETTI FATTI A MANO
La prima vendita arriva all’inizio di luglio 2013. Si tratta di due fermaporta con destinazione America. Dopo l’attimo di euforia mi giunge il panico. Come incartarli? e spedirli? Opto per la carta regalo e il nastro, aggiungo la ricevuta e tutta contenta mi dirigo all’ufficio postale del paese. Ho sperato a lungo in una risposta dell’acquirente, una mail, una recensione. Niente. Dopo anni e circa cinquecento vendite posso chiaramente ammettere che il momento più emozionante di questa attività non é ricevere la notifica della vendita (e dunque dell’incasso) ma il messaggio del cliente che ti conferma la ricezione del pacco ed è felice di quello che ha ricevuto. Mi incoraggia costantemente. E’ proprio in quel momento che ho la motivazione a continuare questo percorso.
Vendere on-line senza competenza specifica e con pochissimi soldi é arduo. Ma lo é anche per chi ha le competenze ma non il tempo da dedicarvi. Il mio personale cruccio sono le visualizzazioni: se non ho inserito le giuste parole chiave, nessuno vedrà l’inserzione. Se poi la fotografia risulta sfocata e neutrale ci saranno ancora meno probabilità che venga acquistata. Mi ci sono voluti 5 anni per capire come funzionava questo “meccanismo” chiamato digital marketing. Ed è vero anche che migliorando la comprensione dell’inglese ho avuto maggiori possibilità di leggere, ascoltare e guardare lezioni e articoli guida, cosa che continuo a fare settimanalmente sui blog e gruppi di Facebook.
Aprire questo negozio ha cambiato i miei interessi.
Dieci anni fa non leggevo affatto articoli di moda e tendenze, come non mi interessava leggere di psicologia e tecniche di comunicazione. Da quando curo questo spazio e da poco anche questo blog, la sfera dei miei interessi si é ampliata. Oggi leggo probabilmente più saggistica che letteratura rispetto a tempo fa, ma credo sia naturale quando si lavora in una biblioteca universitaria. Confesso inoltre che il marketing è un campo di studi davvero applicabile ovunque.
SCEGLIERE CON CONSAPEVOLEZZA
Ma perchè ho scelto proprio Etsy e non un altro marketplace ti starai chiedendo, mia cara lettrice.
Perchè ne ho apprezzato la filosofia, il messaggio che passa attraverso il loro sito. Per primi hanno sostenuto il progetto di piantare nuovi alberi per compensare le emissioni dovute al trasporto internazionale. E’ una piattaforma specifica dove si trovano sia memorabilia che oggetti curiosi vintage e non solo e anche tanto tanto design in senso ampio e artigianato di ogni tipologia. Per non parlare di arte e illustrazioni. E’ davvero un luogo creativo e ideale per comprare regali.
Di seguito ci sono dei link che ho trovato interessanti, per chi vuol saperne di più.
Nel nostro negozio online mediterraneanart sono disponibili portachiavi farfalla, cuore, gatto, ancora in legno d’ulivo.
Gli alberi d’ulivo crescono dappertutto a nord e sud del Mediterraneo e sono facilmente riconoscibili anche per chi non conosce particolarmente le piante. La sua forma nodosa e il grosso tronco ne fanno un’opera d’arte naturale. Ma prima di parlare dell’utilizzo del suo legno e dei suoi frutti vorrei fare presente anche l’aspetto storico e simbolico di questo arbusto, presente da millenni nella cultura e religione. Se era già considerato sacro per Greci ed Ebrei, assume maggiore rilievo l’uso del rametto d’ulivo con la religione e tradizione cristiana, è generalmente oggi considerata come pianta simbolo di pace e fratellanza.
L’Olea Europea ha tantissime proprietà terapeutiche.
L’olio è sia alimento che medicina mentre con le foglie si possono fare decotti e infusi che
sono degli antifiammatori naturali.
In Italia la diffusione dell’ulivo è in tutte le regioni e proprio per questo in quelle regioni che ne sono ricche, nell’arco dei secoli si è diffusa una grande tradizione dell’artigianato del legno. Sin da tempi antichi e medievali, si realizzano oggetti unici dalle irregolari venature scure che hanno l’odore intenso e profumato del suo legno. Ebanisti, tornitori e altri artisti del legno hanno realizzato numerose opere scultoree nelle chiese, raffigurando santi e beati, pulpiti e altre decorazioni e nelle abitazioni private come giocattoli, cornici e altri oggetti ornamentali
Chi tiene un monile di ulivo ha amore e rispetto verso la natura
e se sceglie di acquistarlo artigianale ha anche coscienza e rispetto del lavoro,
dell’ingegno di quell’uomo o quella donna .
Mio zio, da sempre grande appassionato di questo legno crea dei semplici portachiavi a forma di animale usando dei pezzetti di ulivo provenienti dalla potatura annuale dell’albero. Con la stessa dima che usa per fare le calamite in abete, ritaglia con il seghetto alternativo la forma del portachiavi, che dopo modella con la carta vetrata. Appone con il trapano un piccolo foro su ogni portachiavi per poter inserire in seguito un filo di cotone che intreccia e annoda o un cavetto semirigido di acciaio ed un anello in acciaio inossidabile. Perche’ abbiano un effetto finale ancora piu’ liscio al tatto e un colore vivido, li tampona con dell’olio per il legno che li rende poco assorbenti all’acqua. Sono quasi tutti pezzi unici, fatti solo da lui e sono davvero pratici, solidi e duraturi. Il mio e’ un delfino che uso ogni giorno per aprire il portone di casa. La sua forma lo rende facilmente riconoscibile quando lo cerco nella borsa. Anche non guardoci dentro.
Per vederli tutti visita il sito : mediterraneanart e usa il codice FREESHIPPING per avere la spedizione gratuita
Viviamo la casa non solo come un comodo rifugio ma come luogo dove divertirsi ed incontrare in sicurezza amici e familiari, di persona o da remoto. Il nostro spazio domestico è l’estensione della nostra mente e circondarci di oggetti che abbiano un significato e valore è importante, specialmente in tempi incerti come questi. E’ stato questo stimolo che ha avuto mio zio Salvatore, già prima della pandemia, quando ha deciso di concentrare la sua creatività realizzando originali decorazioni per la casa in stile mediterraneo. Lavorando nel suo stand in zone turistiche di mare, ha ascoltato quei clienti che gli chiedevano qualcosa in più del classico souvenir che trovavano uguale in tutti i negozi. Qualcosa di unico che ricordasse loro la natura che avevano toccato nei giorni di vacanza e il contatto con l’isola che erano riusciti ad instaurare. Ecco perchè è nata la collezione di animali dipinti a mano. Per rievocare e ricordare nel tempo i colori e gli odori della natura e della Sicilia. Ogni pesce, geco o farfalla che mio zio lavora è una singola creazione. Continua la lettura per scoprire alcuni dei suoi tesori!
Decorazione in legno dipinta a mano per scrivania, mensola, parete. In legno tagliato, levigato, e dipinto a mano con colori acrilici e poi con vernice protettiva. Il geco è un rettile molto comune nelle zone a clima temperato ed ha diverse particolarità che lo contraddistinguono: la capacità di adattamento e cambiamento dei colori, la zampe che riescono ad aderire su vari tipi di superfici e ancora la dotazione della voce anziché di un sibilo che permette di comunicare fra loro. E’ innocuo ma soprattutto utile, infatti si ciba di insetti, per il suo intervento è apprezzato nelle abitazioni. Per molte culture rappresenta l’adattabilità, la rigenerazione, la forza e la capacità di sopravvivenza. E’ anche simbolo di eterna amicizia.
Capodoglio in legno tagliato, levigato, dipinto a mano con colori acrilici e poi con vernice protettiva. Pezzo unico particolarissimo grazie alla coda in rame, ricavata da scarti di altre lavorazioni. L’occhio è ricavato da un chiodo e da un dischetto di cuoio. Sul retro un filo di spago ti permetterà di appenderlo nel verso che più ti piace.
Simpatici quadretti colorati fatto a mano. I colori usati sono acrilici ad acqua mentre la tavola di supporto é in abete. Decorazione versatile e allegra per riscaldare un ingresso o la camera del bambino e persino la cucina. www.mediterraneanartmt.etsy.com
Farfalle in legno di abete, uniche per misura e colore, dipinte su entrambi i lati. Ideali per un soggiorno colorato, la veranda e la camera di una bambina. Non hanno fori per cui decidi tu come appenderli. Ti occorre solo aderire del nastro bioadesivo e avrai la tua parete personalizzata. Questi sono articoli unici che possono presentare piccole imperfezioni, come delle gocce di vernice. Per favore, tieni a mente che tutti i nostri lavori sono fatti a mano da una sola persona.
MISURA Giallo : 28/33 cm ampiezza , 21.5 cm altezza, 0.5 cm spessore; rosso: 28/33 cm ampiezza, 21.5 cm altezza, 0.5 cm spessore; blu 17.8/29.2 cm ampiezza, 14 cm altezza, 0.5 cm spessore.
Per molti la fine delle vacanze natalizie, dunque qualche giorno fa, ha coinciso con il triste imballaggio dell’albero e di tutti i decori sparsi qua e la per casa. Eh sì, è toccato anche a me, ma in modo un po diverso.
Intanto mi presento: mi chiamo Rosa, ho 33 anni e scrivo dalla Sicilia. Da circa due anni partecipo a mercatini di artigianato esponendo sul mio banchetto oggetti e bigiotteria fatti da me e mio zio. Sembra una cosa semplice ma non lo è poi tanto. Incarta, imballa, carica, scarica, monta, allestisci…si usano molti verbi in questa attività che sarà l’argomento principale del blog.
Dunque anch’io come molti i giorni scorsi ho chiuso nelle scatole gli addobbi, ma quelli che sono rimasti invenduti. Ho fatto una sorta di inventario e diviso gli oggetti per categoria. Cellofanato l’ espositore a forma di albero di Natale, ho fatto un pochino di spazio in una casa che a volte sembra più un laboratorio.
Mentre aspetto la primavera per trasformarmi nuovamente in girovaga, mi dedicherò al negozio on line su Etsy e naturalmente a nuove creazioni!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.