Blog in Italiano · Textile jewellery

Come faccio una collana annodata

Blog in Italiano · Textile jewellery

Collane e accessori di lana fatti a mano con il tricotin manuale

La collezione di gioielli realizzati con scampoli di lana acrilica e merino é fatta interamente a mano con il tricotin manuale. Ho creato un modello diverso dall’altro perché il materiale era di recupero e acquistato al mercatino delle pulci. Guarda il video scorrendo la pagina dove ci sono tutte le collane e i collarini. Ho alternato colori freddi tipici dell’inverno come il blu e il viola, a toni più caldi della terra come il marrone e cammello.

Nelle prime due foto il modello multicolore chiude con asola e bottone e ha degli inserti in feltro. Nella terza foto il collarino intrecciato si regola con una catenella in alluminio. Il modello successivo, nella quarta e quinta foto é simile al primo ma ha colori decisamente più scuri. Nella sesta e settima foto la collana con pendente in filo metallico rivestito di rame é l’unica fatta con i ferri da lana. Il filo ha riflessi color rame. Il modello successivo é una treccia con farfalla in acciaio sganciabile. La nona e la decima foto mostrano un modello a sciarpa ad anello con bottone e rifiniture in feltro. Nelle due foto seguenti un corto collarino intrecciato con bottone. Le ultime tre didascalie mostrano il modello con pendente a forma di chiave di violino. Questi accessori artigianali invernali sono disponibili nel mio negozio su Etsy. Lì troverai tutti i dettagli e le loro misure.

Seguici su Instagram @mediterraneanart

Questi sono i miei ultimi post

Blog in Italiano · Textile jewellery

Bracciali di stoffa: morbidi e colorati accessori ecologici per l’estate

www.mediterraneanart.etsy.com

Arriva l’estate e vogliamo riempirci di colore dopo i grigi mesi invernali, specialmente quest’anno che finalmente riprendono i concerti e le attività all’aperto e vogliamo tutte un po di allegria e spensieratezza. E proprio pensando all’estate e alla voglia di indossare abiti e accessori colorati che ho sfettucciato un po di bangles da abbinare alle collane di stoffa disponibili nel nostro negozio. Sono fatti al momento dell’ordine all’uncinetto in tre misure (16,17,18 cm) con microfibra da recupero industriale, per cui la quantità è limitata.

Ho tanti colori disponibili e accetto ordini personalizzati. Scrivimi oggi!

Lavabili e rapidi da asciugare, si possono anche indossare in spiaggia

Seguici su Instagram e usa il codice sconto scritto sul profilo!

Blog in Italiano

Pochette e astucci di jeans con tracolla in tessuto per cellulari, chiavi e trucchi

www.mediterraneanart.etsy.com

Nel nostro negozio su Etsy c’è una collezione limitata di borse in tessuto di jeans fatte a mano con dei pantaloni e brandelli di tessuto denim. L’ispirazione per questa collezione viene dal desiderio di creare accessori da affiancare ai gioielli di stoffa che fossero al tempo stesso utili ed ecologici. Queste piccole borsette dalla forma minimale hanno richiesto tempo e pazienza perchè a lavorare su un frammento di denim elasticizzato, che prima era la gamba di un pantalone che ha ormai perso elasticità, sia per i lavaggi che per la forma e la postura del corpo che lo ha indossato, non è un processo rapido. Non avendo poi a disposizione così tanto tessuto, mia madre ed io siamo riuscite a completare un modello diverso dall’altro. Le rifinizioni sono con passamaneria che addirittura risale ai tempi in cui frequentavo le scuole elementari, ovvero negli anni ’80! La mia preferita è quella ricamata, ma sono tutte colorate e bohemien. Le tracolle sono invece delle trecce in microfibra o cotone, a cui ho cucito dei bottoni a pressione che si possono sganciare dalla borsetta.

Per mia madre è stata un po una sfida cucire queste graziose bustine. Lavora alla sua macchina a pedale dal 1968 ma di rado ha creato accessori. Si è da sempre dedicata a disegnare e cucire abiti e diceva di non aver pazienza con i piccoli oggetti. Con l’età non vede più così bene e per un periodo aveva anche smesso di cucire, devo ammettere che aveva perso l’entusiasmo. Coinvolgerla nel negozio online ha fatto bene alla sua creatività. Se vuoi saperne di più leggi qui un altro post sulla mia famiglia.

Seguici sui social:

Questi sono i nostri ultimi post su Instagram ⬇️

Blog in Italiano

Come scrivere le recensioni su Etsy

Etsy è il sito e-commerce specializzato in regali fatti a mano, memorabilia e vintage. E proprio per questi articoli altrimenti introvabili e chi li vende, che lasciare una recensione diventa un gesto naturale per esprimere sia la gratitudine per il servizio che la meraviglia nel possedere finalmente l’oggetto tanto atteso.

Puoi scrivere una recensione solo se ti sei registrata su Etsy. Vai sull’icona del tuo profilo personale, seleziona “Acquisti e recensioni” e clicca sull’articolo su cui vuoi lasciare la recensione. Hai circa 3 mesi di tempo dopo l’acquisto per compilarla. Se non te la senti di esprimere a parole la tua gioia o disapprovazione, puoi sempre selezionare il numero di stelle corrispondenti. Hai dato il tuo contributo al valore del negozio.

Cosa puoi scrivere: mi è piaciuto/non mi è piaciuto, è arrivato presto/in ritardo, è come in foto/non lo è, Il costo è stato equo/non vale i soldi spesi. E poi anche sul servizio ricevuto, ovvero se hai ricevuto tutte le informazioni per la spedizione e consegna, se la venditrice ha ascoltato le tue richieste, se il pacchetto è stato confezionato bene… se insomma ha soddisfatto tutte le tue aspettative.

Per darti un’idea di quanto le recensioni sono personali e di come le tue parole possono davvero incoraggiare un’altra persona (mi riferisco non soltanto all’ acquirente ma anche alla venditrice), ecco alcune delle nostre recensioni ricevute in questi anni nei nostri negozi, MediterraneanArt e MediterraneanArtMT:

Su Etsy abbiamo ad oggi oltre 110 recensioni a 4 e 5 stelle, solo 2 con 2 stelle e 1 a 3 stelle. Queste invece riguardano gli ornamenti in legno:

Ogni volta che riceviamo una nuova recensione sussulto. Sapere che tutto è andato a buon fine mi esalta e mi da sicurezza. Il grado di soddisfazione che provo è ogni volta alto e mi sprona a migliorare le competenze e il servizio. Ho raggiunto questi risultati probabilmente perchè ho sempre risposto tempestivamente ai messaggi e cercato di accontentare tutte le richieste. Ma non ho superpoteri, il mio punto debole  – se vogliamo metterla così  – sono i tempi di spedizione. Spedisco con la posta nazionale i cui tempi di attesa sono imprevedibili in certi periodi dell’anno, e comunque mai veloci come i corrieri. Ma le spedizioni veloci inquinano l’ambiente, valuta anche questo aspetto quando fai acquisti online!

Potresti poi non essere soddisfatta dell’ultimo acquisto e dunque non poter elogiare nè l’oggetto nè il venditore. Ma prima di scrivere una recensione negativa, ci sono un paio di riflessioni che vorrei esporti come venditrice di Etsy dal 2013.

Noi venditrici ci mettiamo un sacco di energia e impegno per presentare il prodotto migliore e se qualcosa a volte va storto è perchè magari facciamo tutto da sole e siamo umane, sbagliamo. Per cui il mio caloroso consiglio è di chiedere spiegazioni prima in privato. Sono sicura che troverete un compromesso. Se invece non sei soddisfatta dei tempi di consegna, assicurati di aver letto bene le politiche del negozio. Forse quando hai acquistato quel regalo hai letto l’annuncio velocemente e ti è sfuggito qualcosa. La stragrande maggioranza di noi è chiara su questo punto perché sappiamo quanto sia importante per voi ricevere un regalo in tempo. Ma magari una venditrice inesperta può peccare in questo. Se poi non riesci a concludere un accordo soddisfacente, è giusto e doveroso informare gli altri utenti della tua esperienza scrivendo una recensione negativa.

Credo che lo strumento migliore di Etsy non siano i video, le foto, la buona organizzazione e presentazione del sito, quanto piuttosto la chat diretta con il venditore e l’assistenza di Etsy. Le persone reali, dunque che nediscutono con te e ti ascoltano. 

Su Etsy puoi fare acquisti come in un negozio oppure solo scambiare delle chiacchiere se vuoi. A volte ho delle conversazioni con delle persone che alla fine non comprano. Ma è bello anche così. D’altronde se entri in un negozio chiedi informazioni alla commessa anche senza acquistare nulla. Su Etsy è un po lo stesso, diciamo la sua versione più moderna.

Alcuni riferimenti:

https://www.etsy.com/it/reviews

https://help.etsy.com/hc/it/articles/115013197687-Come-lasciare-una-recensione-su-Etsy?segment=shopping

https://www.aranzulla.it/come-funziona-etsy-1126972.html

https://it.bestshopping.com/opinioni-negozio-etsy.html

Mediterranean Art

handmade accessories by Rosadirocca

linktr.ee/rosadirocca

Blog in Italiano · Wooden crafts

Angeli in legno stilizzati da appendere a Natale

Gli angeli sono insieme al presepe, le decorazioni più tradizionali del periodo natalizio. Gli angeli sono presenti da millenni nei libri sacri delle grandi religioni, da secoli nel mondo dell’arte ma solo recentemente sono entrati nelle nostre case come ornamenti per le feste. Secondo noi di Mediterranean Art gli angeli sono quelle figure che contengono in sé una bellissima energia, rappresentano la connessione fra la terra e lo spirito. Dopotutto che cosa rappresenta il Natale se non la connessione e l’armonia nella propria famiglia? Gli angeli sono essenza del Natale, annunciano le buone notizie e ci ispirano per il buon esempio. 

La nostra interpretazione di queste eteree e strabilianti figure è semplice come lo stile campestre e costiero delle nostre decorazioni in legno. Salvatore ha disegnato e colorato con colori atossici ad acqua questi angioletti di legno stilizzati mentre io li ho montati sul filo di spago, utilizzando pochi abbellimenti, come i pom pom di lana fatti da me, campanelli e perline di legno. Puoi decorarci l’albero di Natale o appenderli sulla porta, o alla parete. Se le condizioni meteo non sono avverse puoi anche posizionarli nella zona esterna di casa. 

Trovi maggiori dettagli e foto nel nostro negozio su Etsy. Non creiamo in serie, lavoriamo in casa e siamo una famiglia, per cui e’ disponibile un solo pezzo per modello. Contattaci e seguici sui nostri canali social:

Angeli in legno
Blog in Italiano

Cuscini uncinetto a mattonella fatti a mano in cotone ecologico

www.mediterraneanart.etsy.com

Creare uno stile unico in casa è facile quando hai dei fantastici cuscini ad uncinetto lavorati a mattonella su entrambi i lati, fatti a mano in casa dalla mia madrina Francesca. Lei usa solo filati di cotone morbido riciclato e certificato da un’affidabile azienda italiana. E’ bravissima a sferruzzare e ha optato per la forma a busta, senza cerniera o bottoni che con il tempo si possono rompere o perdere. Per lei è stato certo un lavoro più impegnativo ma il risultato è incredibile, come puoi vedere dalla galleria di foto e video.

Ogni copricuscino è composto da singoli quadrati in colori vivaci, sia sul davanti che sul retro, poi incatenati fra loro. Un cuscino così sta benissimo dovunque.

È un modo perfetto per aggiungere quel tocco eclettico e personalità alla camera.

Solo un paio di questi cuscini possono creare l’atmosfera calorosa e vibrante che desideri.

Con le sue caratteristiche uniche, ovunque li metti, sentirai un’esplosione di colore e originalità che ravviva tutta la stanza.

La loro misura varia fra 40×40 cm a 50×50 cm.

Crea angoli boho chic retrò nella tua stanza, un accogliente spazio per la lettura o mettilo nel tuo letto e goditi la visione di un film.

Scegli il tuo preferito nel nostro negozio su Etsy La spedizione è gratuita e tracciabile.

Spedisco da Malta con posta registrata. Per tutti dettagli contattaci qui o sui social.

Blog in Italiano · Life in Malta · Textile jewellery · Wooden crafts

Subscribe to Mediterranean Art Newsletter: let’s keep in touch!

Photo by Solen Feyissa on Pexels.com

Scorri la pagina per leggere il testo in italiano

The best way to know when we work on a new project or we’ve just made a new item and shared on our social media or we want to tell you a story from Sicily or Malta is to SUBSCRIBE to our newsletter! Don’t worry, I won’t bombard you with emails 😉 I usually find some time once a month to recap our new activities, such as new necklaces of a different color or print pattern.

During July for example, I created a new collection of crochet bangles and my uncle finished the very last Miniature nativity set in shell and olive wood he managed to make. I would also like to share with you pictures of the product process and coupon codes to thank you for your interest and time. I think it is a way to keep in touch and get back from you, too! So, what are you waiting for? SUBSCRIBE

 Il modo migliore per sapere quando lavoriamo ad un nuovo progetto o abbiamo appena realizzato un nuovo articolo e condiviso sui nostri social media o vogliamo raccontarvi una storia dalla Sicilia o da Malta, è quello di ISCRIVERTI alla nostra newsletter! Non preoccuparti, non ti bombarderò di email  😉 Di solito trovo un po’ di tempo una volta al mese per ricapitolare le nostre nuove attività.

Questa giostrina con pesci in legno rustico è un’affascinante decorazione nautica da appendere, intagliata e dipinta a mano. La trovi su: coral.shopping/store/mediterraneanart

Durante il mese di luglio, per esempio, ho creato una nuova collezione di braccialetti all’uncinetto e mio zio ha consegnato gli ultimi Presepi in miniatura fatti a mano in guscio di noce e ulivo che è riuscito a fare. Vorrei condividere con te le immagini del nostri lavori in corso d’opera e i coupon sconto per ringraziarti del tuo interesse per noi. Penso che sia un modo per tenersi in contatto, sentiti libera di scrivermi e fare due chiacchere. Allora, cosa stai aspettando? ISCRIVITI

Blog in Italiano · Textile jewellery

Gioielli ecologici e alla moda

Blog in Italiano · Textile jewellery

Collane di stoffa riciclata per donna : quando i gioielli sono sostenibili

www.mediterraneanart.etsy.com

Soffici e leggere, le collane di stoffa sono alla moda. Ma non quella moda che consuma. Sono accessori sostenibili scelti da donne consapevoli e attente all’ambiente, che pensano al futuro delle loro ragazze e ragazzi. Questi gioielli sono green in quanto i materiali provengono da scarti tessili, detti cimose. Ecco spiegati i piccoli fori che a volte sono presenti su alcuni di essi!

Ho iniziato ad intrecciare collane quasi 10 anni fa, quando questi gomitoli non si trovavano facilmente. Oggi invece sono disponibili in grosse quantità, tant’é che mi chiedo se siano sempre di recupero…Il mio fornitore di fiducia é una ditta familiare che si occupa di raccogliere personalmente gli scarti e ritagli nella propria zona di appartenenza, occupandosi anche della creazione dei gomitoli. Esistono poi moltissimi tutorial per creare delle fettucce (queste strisce sono chiamate anche così) su Pinterest e Youtube, dove viene spiegato come tagliare in un certo modo le vecchie magliette per ottenere dei fili molto lunghi.

Qui ti propongo alcuni modelli facili ma di effetto. I gioieli che creo sono per quella donna che vuole sentirsi a suo agio, indossando capi e accessori comodi ma diversi dalle solite cose. Queste collane si possono anche attorcigliare o spostare su un lato per mostrare la cucitura o il bottone. Non sono solo delle collane ma anche sciarpe estive o scaldacollo. Indossandole ci si sente di buon umore, perché sono avvolgenti, con colori vivaci oppure rilassanti. Li ho pensati per le donne che come me vestono a volte di un solo colore, spesso neutro. Indossando questo accessorio sento di esprimere parte della mia personalità. D’altronde il nostro abbigliamento e postura fanno trapelare qualcosa di noi, del nostro carattere… é un linguaggio di comunicazione non verbale.

Per fare questo girocollo ho alternato trecce monocolore rosa confetto e rosa ortensia a trecce con i due colori mischiati. Li ho poi cuciti insieme e inserito le chiusure in metallo senza nichel. Non uso colla per aderire, ma annodo un laccetto cerato fra la stoffa e la chiusura.

Questa collana corta ha 4 fili di stoffa annodati e cuciti alle estremità. E’ un modello semplice ma non velocissimo. Ci impiego circa 2 ore per realizzarlo. E’ il più popolare nel mio negozio su Etsy, per il quale ho ricevuto molte recensioni a 5 stelle.

Quest’altro modello, caratterizzato dal tessuto a stampa bianco e rosso chiaro a quadretti, l’ho lavorato con l’uncinetto facendo delle catenelle senza raddrizzarle. Ho ottenuto così una forma a spirale che ha un maggiore volume e meno senso di pesantezza della collana. Di lunghezza media, si adatta benissimo in primavera ed estate su abiti scollati.

In questo completo ho usato il lucet, ovvero una sorta di forchetta di legno che serve per fare una treccia un po diversa. Si puó anche intrecciare con le dita, ma per questioni di praticità e per non tenere nella mano troppo a lungo il tessuto, preferisco usare il lucet. Dopo aver intrecciato tre fili di questo bel verde smeraldo, li ho uniti in una treccia e decorati con due grosse perline di legno dove é stampata una rosa (recuperate da una collana acquistata al mercatino delle pulci di Malta). Per non farla troppo corta ho preferito aggiungere un po di catenella dorata. Il suo braccialetto invece si chiude con asola e bottone.

Questa sciarpa ad anello vede invece alternarsi fili di cotone elasticizzato nero, bianco e grigio. Per questo modello super facile ci vuole un piano di lavoro piuttosto grande, perché i fili sono tagliati in lunghezze diverse, poi cuciti alle estremità e rivestiti con altro filo. Se la desideri più accollata potresti farla un po più lunga per girarla attorno al collo, come nella foto successiva.

Anche in questa collana sciarpa ho cucito insieme strisce di due tipi di scarti tessili, uno a righe bianche e arancio in maglina di cotone, l’altro in arancio bruciato in microfibra. Tessuto leggero e molto elastico. Preferisco un modello lungo da girare due volte che uno stretto da infilare con forza su e giù per la testa, rischiando di scompigliare e tirarmi i capelli.

Questo girocollo é lo stesso della seconda foto, ovvero ha 4 fili di fettuccia di cotone poco elastica annodata. Per fare questi girocolli statement uso dei fili molto grossi e giro i nodi senza stringerli uno dopo l’altro, senza lasciare spazio fra loro. Da una parte con un filo poco più lungo ho creato un asola, dall’altro ho cucito un bottone.

La moda deve essere sostenibile. In questo ultimo anno abbiamo cambiato atteggiamento su ció che acquistiamo, come lo scegliamo e di chi ci fidiamo. Ma stiamo anche imparando a fare le cose da noi. Scegliere di usare i materiali tessili il più possile per non generare immondizia e anidride carbonica o acquistare solo le cose necessarie che realmente usiamo, sono azioni davvero importanti che servono all’ambiente.

Per saperne di più su questo argomento ecco dei link a quotidiani e riviste di moda:

https://it.wikipedia.org/wiki/Moda_sostenibile

https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/moda/2019/11/23/eco-etico-vegano-i-termini-piu-usati-nella-green-fashion_d054d5bc-246d-4451-8de2-30d7d9af8655.html

https://www.vogue.it/tags/moda-sostenibile

https://www.iodonna.it/tag/moda-sostenibile/

https://www.ilsole24ore.com/dossier/moda-sostenibile-ACaP6AU

https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/03/27/news/carry_somers_fashion_revolution_intervista_moda_sostenibile-292919476/

https://www.ilgiorno.it/modaedesign/moda-sostenibile-le-linee-guida-della-cnmi-1.6301006

Diventiamo amiche:

Visita i nostri negozi:

mediterraneanart.etsy.com

mediterraneanartmt.etsy.com

coral.shopping/store/mediterraneanart