Blog in Italiano · Wooden crafts

Portachiavi artigianali in legno d’ulivo

ENGLISH: Heart and butterfly olive wood keyring handmade in Sicily

Nel nostro negozio online mediterraneanart sono disponibili portachiavi farfalla, cuore, gatto, ancora in legno d’ulivo.

Gli alberi d’ulivo crescono dappertutto a nord e sud del Mediterraneo e sono facilmente riconoscibili anche per chi non conosce particolarmente le piante. La sua forma nodosa e il grosso tronco ne fanno un’opera d’arte naturale. Ma prima di parlare dell’utilizzo del suo legno e dei suoi frutti vorrei fare presente anche l’aspetto storico e simbolico di questo arbusto, presente da millenni nella cultura e religione. Se era già considerato sacro per Greci ed Ebrei, assume maggiore rilievo l’uso del rametto d’ulivo con la religione e tradizione cristiana, è generalmente oggi considerata come pianta simbolo di pace e fratellanza.

L’Olea Europea ha tantissime proprietà terapeutiche.

L’olio è sia alimento che medicina mentre con le foglie si possono fare decotti e infusi che

sono degli antifiammatori naturali.

In Italia la diffusione dell’ulivo è in tutte le regioni e proprio per questo in quelle regioni che ne sono ricche, nell’arco dei secoli si è diffusa una grande tradizione dell’artigianato del legno. Sin da tempi antichi e medievali, si realizzano oggetti unici dalle irregolari venature scure che hanno l’odore intenso e profumato del suo legno. Ebanisti, tornitori e altri artisti del legno hanno realizzato numerose opere scultoree nelle chiese, raffigurando santi e beati, pulpiti e altre decorazioni e nelle abitazioni private come giocattoli, cornici e altri oggetti ornamentali

Chi tiene un monile di ulivo ha amore e rispetto verso la natura

e se sceglie di acquistarlo artigianale ha anche coscienza e rispetto del lavoro,

dell’ingegno di quell’uomo o quella donna .  

Mio zio, da sempre grande appassionato di questo legno crea dei semplici portachiavi a forma di animale usando dei pezzetti di ulivo provenienti dalla potatura annuale dell’albero. Con la stessa dima che usa per fare le calamite in abete, ritaglia con il seghetto alternativo la forma del portachiavi, che dopo modella con la carta vetrata. Appone con il trapano un piccolo foro su ogni portachiavi per poter inserire in seguito un filo di cotone che intreccia e annoda o un cavetto semirigido di acciaio ed un anello in acciaio inossidabile. Perche’ abbiano un effetto finale ancora piu’ liscio al tatto e un colore vivido, li tampona con dell’olio per il legno che li rende poco assorbenti all’acqua. Sono quasi tutti pezzi unici, fatti solo da lui e sono davvero pratici, solidi e duraturi. Il mio e’ un delfino che uso ogni giorno per aprire il portone di casa. La sua forma lo rende facilmente riconoscibile quando lo cerco nella borsa. Anche non guardoci dentro.

Per vederli tutti visita il sito : mediterraneanart e usa il codice FREESHIPPING per avere la spedizione gratuita